Search the site...

CAUS UFFICIO STAMPA TORINO
  • Home
  • Caus - Official Web Site
  • Caus - Archivio Immagini
  • Rassegna Stampa Generale
  • Rassegna Stampa Nazionale
    • Avvenire
    • Il Giornale
    • Il Manifesto
    • La Nazione
    • La Repubblica 1989/1990
    • La Repubblica 1991
    • La Repubblica 1992
    • La Repubblica 1993
    • La Repubblica 1994
    • La Repubblica 1995
    • La Repubblica 1996/1997
    • La Repubblica 1998/1999
    • La Repubblica 2000/2007
    • La Repubblica 2008/2015
    • La Stampa 1981/1985
    • La Stampa 1986
    • La Stampa 1987
    • La Stampa 1988
    • La Stampa 1989
    • La Stampa 1990
    • La Stampa 1991
    • La Stampa 1992
    • La Stampa 1993
    • La Stampa 1994
    • La Stampa 1995
    • La Stampa 1996
    • La Stampa 1997/1999
    • La Stampa 2000/2008
    • La Stampa 2009/2015
    • Stampa Sera 1983/1985
    • Stampa Sera 1987/1988
    • Stampa Sera 1989/1992
    • Altre Testate
  • Rassegna Stampa Locale
    • Corriere di Torino
    • Bergamo Oggi
    • Brescia Oggi
    • Gazzetta del Piemonte
    • Gazzetta di Parma
    • Il Nostro Tempo
    • Il Vento del Piemonte
    • La Fedeltà
    • La Granda
    • La Guida
    • La Val Susa
    • La Voce del Popolo
    • Luna Nuova
    • Torino Notizie
  • Rassegna Stampa Periodici
  • Rassegna Agenzie di Stampa
  • Rassegna Stampa On Line
    • Rassegna On line La Stampa.it
    • Rassegna On line La Repubblica.it
  • Wikinews
  • Wikipedia
  • Comunicati Stampa
  • Torino Piemonte Tour
    • I Vampiri di Torino
    • Torino Aliena
    • Saga UFG
    • Torino Itinera
    • Torino Arguta
    • Torino Angeli e Demoni
    • Oracolo Celtico dei Caratteri
    • Tour Convenzioni/Riduzioni/Sconti
  • Mostre ed Eventi Trascorsi
    • Eventi 2108
    • Mirafiori e Mirafieri
    • Sindone - Le belle tracce
    • Mostra Caricatura Call.ca 2014
  • Poster eventi
  • I Video del CAUS
  • Disegni di Raffaele Palma
  • Pubblicazioni Raffaele Palma
  • Satira su Facebook
  • Info & Contatti
  • Collaborazioni
  • Link Umorismo Arte
  • Caus Meteo
  • Accadde a Torino
  • Home
  • Caus - Official Web Site
  • Caus - Archivio Immagini
  • Rassegna Stampa Generale
  • Rassegna Stampa Nazionale
    • Avvenire
    • Il Giornale
    • Il Manifesto
    • La Nazione
    • La Repubblica 1989/1990
    • La Repubblica 1991
    • La Repubblica 1992
    • La Repubblica 1993
    • La Repubblica 1994
    • La Repubblica 1995
    • La Repubblica 1996/1997
    • La Repubblica 1998/1999
    • La Repubblica 2000/2007
    • La Repubblica 2008/2015
    • La Stampa 1981/1985
    • La Stampa 1986
    • La Stampa 1987
    • La Stampa 1988
    • La Stampa 1989
    • La Stampa 1990
    • La Stampa 1991
    • La Stampa 1992
    • La Stampa 1993
    • La Stampa 1994
    • La Stampa 1995
    • La Stampa 1996
    • La Stampa 1997/1999
    • La Stampa 2000/2008
    • La Stampa 2009/2015
    • Stampa Sera 1983/1985
    • Stampa Sera 1987/1988
    • Stampa Sera 1989/1992
    • Altre Testate
  • Rassegna Stampa Locale
    • Corriere di Torino
    • Bergamo Oggi
    • Brescia Oggi
    • Gazzetta del Piemonte
    • Gazzetta di Parma
    • Il Nostro Tempo
    • Il Vento del Piemonte
    • La Fedeltà
    • La Granda
    • La Guida
    • La Val Susa
    • La Voce del Popolo
    • Luna Nuova
    • Torino Notizie
  • Rassegna Stampa Periodici
  • Rassegna Agenzie di Stampa
  • Rassegna Stampa On Line
    • Rassegna On line La Stampa.it
    • Rassegna On line La Repubblica.it
  • Wikinews
  • Wikipedia
  • Comunicati Stampa
  • Torino Piemonte Tour
    • I Vampiri di Torino
    • Torino Aliena
    • Saga UFG
    • Torino Itinera
    • Torino Arguta
    • Torino Angeli e Demoni
    • Oracolo Celtico dei Caratteri
    • Tour Convenzioni/Riduzioni/Sconti
  • Mostre ed Eventi Trascorsi
    • Eventi 2108
    • Mirafiori e Mirafieri
    • Sindone - Le belle tracce
    • Mostra Caricatura Call.ca 2014
  • Poster eventi
  • I Video del CAUS
  • Disegni di Raffaele Palma
  • Pubblicazioni Raffaele Palma
  • Satira su Facebook
  • Info & Contatti
  • Collaborazioni
  • Link Umorismo Arte
  • Caus Meteo
  • Accadde a Torino

eventi 2018

 

home

eventi 2018

IL PATACCATOUR SECONDO: ECCO I VINCITORI

Picture
Dopo le fasi di selezione degli elaborati pervenuti, e la disfida finale, affidata al giudizio degli internauti, questa è la classifica finale determinata dai   voti del pubblico web.
VINCITORE
SECONDO CLASSIFICATO
TERZO CLASSIFICATO

LA SCUOLA SCOPRE IL VERO VOLTO DEL CAPOLUOGO SUBALPINO
Picture
Picture
PROGRAMMA - INFO - PRENOTAZIONI
ORGANIZZAZIONE
Gabriella Carré -  Enza Proietti
Telefono:  011.01129855/58
[email protected]
Web: www.comune.torino.it/cultura/biblioteche
Raffaele Palma   [email protected]

L'APOCALISSE DEGLI ARTISTI AL MONUMENTALE

Picture
Il 20 agosto 2018, nell’area del Cimitero Monumentale,  gli artisti torinesi figurativi hanno affrontato l’eroico compito di ritrarre… l’Apocalisse dal vero! Lo sconvolgente evento, profetato a partire dalle ore 9 di lunedì, si è protratto per tutta la giornata, senza impreviste apparizioni di angeli con trombe varie e attrezzature punitive, nè di temibili cavalieri dai vivaci colori.

Raffaele Palma, ideatore ed organizzatore dell’evento, sperava che tale  esperienza sarebbe stata pari alla fine del mondo! Così non è stato, ma  Il Caus e il Circolo degli artisti, promotori dell’apocalittica iniziativa, sono decisamente soddisfatti del successo ottenuto.

Giovanni  scrisse la Rivelazione sugli ultimi destini dell’umanità e del nostro pianeta nel 90-95 d.C. e la sua opera divinatoria fu inserita quale ultimo Libro nel Nuovo Testamento: il ventisettesimo.

Una miriade di simbologie con allusioni piene di terrore sono state prese dal  Libro di Giovanni e riportate da artisti dell’800 in poi  su molte edicole funerarie del nostro maggiore cimitero.

Così ecco statue, bassorilievi, vetrate e affreschi raffiguranti  i cavalieri dell’Apocalisse, l’altare sacrificale, la bestia incatenata, i flagelli , i  sigilli, l’alfa e l’omega, l’estremo combattimento, gli angeli e le trombe,  i resti di terremoti, il libro aperto, l’incredibile bestiario giovanneo (cavallo, aquila, leone, drago, agnello, rospo, serpente, cavalletta), la pietra, la falce, la bilancia, la porta, la colonna ed altro ancora.

Una giornata, insomma, traascorsa piacevolmente, immortalando le immagini dell’antica visione ermetica: una narrazione simbolica tra le più  inquietanti che mai essere umano abbia potuto preconizzare: L’Apocalisse!
Rassegna Stampa

La Repubblica - Con matite e carboncino in cerca dell'Apocalisse al Cimitero Monumentale di Torino
Rete7 - I pittori dell'Apocalisse
Vista - Pittori al cimitero monumentale di Torino
Torino Oggi - Il Monumentale diventa un soggetto per disegni e acquerelli: “Il tema è l’Apocalisse”


Vade retro stella… anzi no!

“Vade retro stella…anzi no! Le più belle stelle di Torino” è l’ultimo percorso culturale ideato e realizzato da Raffaele Palma, che estende il firmamento dei numerosissimi altri tour stellati, apprezzati da decenni da tanti turisti e media nazionali ed internazionali.

“Vade retro stella” introduce la storia artistica dei corpi celesti con un tour fotografico sulle numerose stelle presenti nei decori di edifici e monumenti in Torino. Così stelle dritte, rovesciate, chiare o scure non sono più simboli magico-esoterici, ma ritornano ad essere scelte unicamente estetiche e funzionali dei decori torinesi.

La prima parte del percorso, intitolata semplicemente “Vade retro stella”, introduce all’evoluzione della rappresentazione artistica dei corpi celesti nel corso dei secoli, mentre la seconda è supportata da fotografie di vari tipi di stelle, presenti nei decori d’edifici e monumenti torinesi, scatti effettuati con il solo intento documentaristico e non estetico...
LEGGI TUTTO E SCARICA I PDF
Picture

TORINO SVELATA - I TANTI MODI DI SMITIZZARE LA CITTA'

Picture
Sabato 26 maggio dalle 15.00 alle ore 18 presso la Biblioteca Civica Centrale nella SALA CONFERENZE di via della Cittadella 5, si è svolta con successo  la conferenza ad ingresso libero dal titolo: “Torino Svelata – i tanti modi di smitizzare la città” ideata da Raffaele Palma in collaborazione con il CAUS Centro Arti Umoristiche e Satiriche e il Circolo degli Artisti di Torino.
Picture
il Signor Arturo Dentis in attesa della premiazione
Durante l'incontro è stato premiato con medaglia al merito il miglior soggetto che ha conquistato la  preferenza assoluta tra i soci del Centro Arti Umoristiche e Satiriche, gareggiando tra i più accreditati concorrenti a livello  nazionale ed internazionale del settore turistico: Arturo Dentis.

UNA DISPUTA TUTTA DA  SOR-RIDERE
L'attuale diatriba sulla Torino cosiddetta  Magica, non è una novità, ma si trascina stancamente da  trenta anni, per la felicità di un turismo ingenuo, a volte superficiale, pronto a scolarsi tutto, pur di vivere "emozionanti" escursioni in luoghi misteriosi che di misterioso hanno ben poco.
Picture
Il CAUS infatti, già alla fine degli anni ’80 del XX secolo, per un quadriennio, organizzò una "vetrina" di satira sociale, ancora d'estrema attualità, sulle bufale della Torino Magica e del Cimitero Monumentale. "Torino Black Humor tre decenni fa, ottenne un grande successo di critica e pubblico. Anticipava ridicolizzandoli, temi decisamente "scottanti", diciamo pure  infernali: la presenza di forze demoniache, arcane, magiche nel capoluogo subalpino. Per questo motivo era necessaria una "sorridente riesumazione" ed una riproposta attualizzata di quegli eventi, per festeggiare il nostro TRENTENALE PROFETICO.
ENTRA NELLA SEZIONE TORINO ERETICA

tour mirafiori e mirafieri

Sabato 3 febbraio dalle ore 10 alle 11,30 si è svolto  il primo Tour gratuito Mirafiori e MIrafieri, per ripercorrere alcuni scorci di vita del quartiere presentati durante la conferenza dall'omonimo titolo svoltasi il 20 gennaio 2018 alla Cascina Roccafranca, quale integrazione e complemento dell'iniziativa.

Il pubblico ha "fatto da guida" con ricordi e aneddoti di esperienze vissute in Mirafiori dagli anni 50 ad oggi, passeggiando accanto ai campi di periferia e agli orti metropolitani, al Mausoleo della Bella Rosina, alla chiesa barocca della Visitazione e di San Barnaba, a Villa Scintilla e al piccolo cimitero di Mirafiori, per poi entrare all’interno della splendida Borgata Mirafiori e terminare il tour al punto di partenza, cioè al capolinea del tram 4.

Le date di eventuali prossimi tour saranno comunicate a breve.


conferenza mirafiori e mirafieri

chi eravamo, chi siamo
Il quartiere, la sua gente, i suoi artisti
(1950-2018)
La conferenza si è svolta sabato 20 gennaio 2018 presso la Cascina Roccafranca, Via Rubino 45, Torino.
I relatori, nativi di Mirafiori, provenivano tutti dal mondo dell’arte. Il pubblico è stato coinvolto attraverso ricordi, aneddoti, immagini di chi, dagli anni 50 in poi, ha cercato attraverso l’arte  una propria identità, un lavoro non legato alla fabbrica, facendosi strada grazie al talento e alla  creatività, partendo da uno dei quartieri  più difficili di Torino.
VAI ALLA PAGINA COMPLETA DELL'EVENTO
VISITA LA SEZIONE EVENTI TRASCORSI

Powered by Create your own unique website with customizable templates.