Search the site...

CAUS UFFICIO STAMPA TORINO
  • Home
  • Caus - Official Web Site
  • Caus - Archivio Immagini
  • Rassegna Stampa Generale
  • Rassegna Stampa Nazionale
    • Avvenire
    • Il Giornale
    • Il Manifesto
    • La Nazione
    • La Repubblica 1989/1990
    • La Repubblica 1991
    • La Repubblica 1992
    • La Repubblica 1993
    • La Repubblica 1994
    • La Repubblica 1995
    • La Repubblica 1996/1997
    • La Repubblica 1998/1999
    • La Repubblica 2000/2007
    • La Repubblica 2008/2015
    • La Stampa 1981/1985
    • La Stampa 1986
    • La Stampa 1987
    • La Stampa 1988
    • La Stampa 1989
    • La Stampa 1990
    • La Stampa 1991
    • La Stampa 1992
    • La Stampa 1993
    • La Stampa 1994
    • La Stampa 1995
    • La Stampa 1996
    • La Stampa 1997/1999
    • La Stampa 2000/2008
    • La Stampa 2009/2015
    • Stampa Sera 1983/1985
    • Stampa Sera 1987/1988
    • Stampa Sera 1989/1992
    • Altre Testate
  • Rassegna Stampa Locale
    • Corriere di Torino
    • Bergamo Oggi
    • Brescia Oggi
    • Gazzetta del Piemonte
    • Gazzetta di Parma
    • Il Nostro Tempo
    • Il Vento del Piemonte
    • La Fedeltà
    • La Granda
    • La Guida
    • La Val Susa
    • La Voce del Popolo
    • Luna Nuova
    • Torino Notizie
  • Rassegna Stampa Periodici
  • Rassegna Agenzie di Stampa
  • Rassegna Stampa On Line
    • Rassegna On line La Stampa.it
    • Rassegna On line La Repubblica.it
  • Wikinews
  • Wikipedia
  • Comunicati Stampa
  • Torino Piemonte Tour
    • I Vampiri di Torino
    • Torino Aliena
    • Saga UFG
    • Torino Itinera
    • Torino Arguta
    • Torino Angeli e Demoni
    • Oracolo Celtico dei Caratteri
    • Tour Convenzioni/Riduzioni/Sconti
  • Mostre ed Eventi Trascorsi
    • Eventi 2108
    • Mirafiori e Mirafieri
    • Sindone - Le belle tracce
    • Mostra Caricatura Call.ca 2014
  • Poster eventi
  • I Video del CAUS
  • Disegni di Raffaele Palma
  • Pubblicazioni Raffaele Palma
  • Satira su Facebook
  • Info & Contatti
  • Collaborazioni
  • Link Umorismo Arte
  • Caus Meteo
  • Accadde a Torino
  • Home
  • Caus - Official Web Site
  • Caus - Archivio Immagini
  • Rassegna Stampa Generale
  • Rassegna Stampa Nazionale
    • Avvenire
    • Il Giornale
    • Il Manifesto
    • La Nazione
    • La Repubblica 1989/1990
    • La Repubblica 1991
    • La Repubblica 1992
    • La Repubblica 1993
    • La Repubblica 1994
    • La Repubblica 1995
    • La Repubblica 1996/1997
    • La Repubblica 1998/1999
    • La Repubblica 2000/2007
    • La Repubblica 2008/2015
    • La Stampa 1981/1985
    • La Stampa 1986
    • La Stampa 1987
    • La Stampa 1988
    • La Stampa 1989
    • La Stampa 1990
    • La Stampa 1991
    • La Stampa 1992
    • La Stampa 1993
    • La Stampa 1994
    • La Stampa 1995
    • La Stampa 1996
    • La Stampa 1997/1999
    • La Stampa 2000/2008
    • La Stampa 2009/2015
    • Stampa Sera 1983/1985
    • Stampa Sera 1987/1988
    • Stampa Sera 1989/1992
    • Altre Testate
  • Rassegna Stampa Locale
    • Corriere di Torino
    • Bergamo Oggi
    • Brescia Oggi
    • Gazzetta del Piemonte
    • Gazzetta di Parma
    • Il Nostro Tempo
    • Il Vento del Piemonte
    • La Fedeltà
    • La Granda
    • La Guida
    • La Val Susa
    • La Voce del Popolo
    • Luna Nuova
    • Torino Notizie
  • Rassegna Stampa Periodici
  • Rassegna Agenzie di Stampa
  • Rassegna Stampa On Line
    • Rassegna On line La Stampa.it
    • Rassegna On line La Repubblica.it
  • Wikinews
  • Wikipedia
  • Comunicati Stampa
  • Torino Piemonte Tour
    • I Vampiri di Torino
    • Torino Aliena
    • Saga UFG
    • Torino Itinera
    • Torino Arguta
    • Torino Angeli e Demoni
    • Oracolo Celtico dei Caratteri
    • Tour Convenzioni/Riduzioni/Sconti
  • Mostre ed Eventi Trascorsi
    • Eventi 2108
    • Mirafiori e Mirafieri
    • Sindone - Le belle tracce
    • Mostra Caricatura Call.ca 2014
  • Poster eventi
  • I Video del CAUS
  • Disegni di Raffaele Palma
  • Pubblicazioni Raffaele Palma
  • Satira su Facebook
  • Info & Contatti
  • Collaborazioni
  • Link Umorismo Arte
  • Caus Meteo
  • Accadde a Torino

i vampiri di torino

torino piemonte tour

i vampiri di torino

L'ottocentesca storia di Puppo il Vampiro Buono
All'ombra della Mole per farsi mordere sul collo e salvarsi la vita

Fin dai primi anni dell mille e ottocento, a Torino risiedevano e operavano i migliori medici della penisola. All’epoca i salassi erano considerati una panacea per molti mali incurabili.
Tra le varie tecniche mediche, spesso cruente e pericolose, per cavar sangue ai pazienti, c’era quella di affidare alle sanguisughe il compito di succhiatrici.
Lungo il Po, stuoli di ragazzini arrotondavano il loro magro vivere raccogliendo sanguisughe per rivenderle per pochi soldi a farmacisti e medici.

Bastava immergere i piedi e parte dei polpacci in zone paludose lungo gli argini per diventare preda dei famelici vampiri d’acqua dolce.
Era un lavoro faticoso e debilitante, eppur necessario alla sopravvivenza, sia per quelli che donavano il sangue per catturare i famelici vermi, sia per coloro che dovevano sottoporsi a salassi per scongiurare malattie e morte. Torino era anche il crocevia di persone oscure, legate al male, adoratrici di Satana. Donne e uomini assetati di sangue, che grazie al favore delle tenebre diventavano bestie feroci, trasformandosi in belve orripilanti. Con l'avvento del plenilunio mutavano il loro aspetto fisico, diventando pipistrelli, lupi mannari ed arpie.
PictureIl Vampiro Puppo in una foto d'epoca
In una notte estiva del 1863, il più temuto di tali assassini fu catturato e messo in quarantena presso l’Ospedale Maggiore della città. Era un omone di 180 chili, per un’altezza che superava i due metri. Elegante, raffinato, ricercato nel vestire, sfoggiava una lunghissima barba sempre curata e profumata.

Fu proprio in quella occasione che un noto luminare astigiano, intimo amico di Cesare Lombroso,  il Professor Elmidio Pautasso, pensò di impiegare l’uomo vampiro per sostituire le obsoloete attrezzature e le sanguisuge,  al fine di salassare rapidamente i suoi pazienti.

Poiché lo scellerato avrebbe meritato l’ergastolo per gli efferati crimini commessi, il lungimirante sanitario concordò con giudici e polizia una pena alternativa: i servigi del mostro in cambio degli arresti domiciliari, presso un alloggio riservato, annesso alla caserma di San Salvario.

L’idea del medico ottenne un successo travolgente, stimolando l'imitazione da parte di molti suoi illustri colleghi, che affluivano con i loro malati anche dalle città delle regioni vicine, sin anche da Ventimiglia, Pavia, Busto Arsizio e Riva del Garda.

Ben presto la cittadinanza riconoscente iniziò a chiamarlo con il vezzeggiativo di "Puppo", egli, ormai sazio e pasciuto, s'era trasformato in un buon diavolo, amato da tutti, che lo consideravano un salvatore.

PictureCelletta di Puppo in San Salvario
Quando Puppo morì, fu dchiarato il lutto cittadino. Ricordiamo, per onorare la cronaca, quanto riportava la Gazzetta dell’epoca: "Al momento del trapasso, l’illustre vampiro pesava ormai 299 chili ed aveva perso trenta centimetri in altezza, giacché il ventre gonfio di sangue non reggeva più altre fatiche d’aspirazione canina e il sovrappeso l’aveva compresso verso il basso. Senza contare l’insonnia ormai cronica: non c’era più giaciglio che potesse accoglierlo di notte senza spezzarsi."

Migliaia di persone parteciparono ai suoi funerali e nei giorni successivi, venditori ambulanti e ciarlatani, insieme alle pozioni miracolose per l'asma e la calvzie, smerciarono una gran quantità di pupazzetti effigianti il buon vampiro, adorato dai bambini.

La municipalità subalpina decise di rendere omaggio al  servizio da lui reso alla scienza, collocando sulle facciate degli edifici di San Salvario, immagini di vampiri, pipistrelli, canini acuminati, teste d’aglio e sagome di bare.


IL NUOVO TOUR DEL CAUS IN BREVE
Il gotico percorso, “I Vampiri di Torino”, si sviluppa a piedi ed armati di sola ostia e spicchio d’aglio, affidati premurosamente a ciascun visitatore dall’associazione Caus prima del tour.
La visita offre una bella panoramica dei più importanti simulacri nosferatici: pipistrelli, mostri notturni, sagome di aglio, chiodi e bare.

A Torino hanno trovano casa i più efferati vampiri che essere umano abbia mai potuto conoscere. Sono migliaia i succhia sangue che dai primi dell’ottocento sino ad oggi hanno preso dimora nel capoluogo subalpino.

I vampiri e le vampire hanno soggiornato in incognito per oltre 150 anni  in edifici di stile neoclassico, liberty e moderno, prediligendo soprattutto il quartiere San Salvario, prevalentemente nel quadrilatero formato dalle Vie Saluzzo, Madama Cristina, San Pio V e Giacosa.

Testimonianze concrete della loro permanenza in questa o quella casa, si possono ammirare sui decori esterni di molte abitazioni, ancora oggi perfettamente conservati.
Le donne sansalvarioline, sono anche le più belle e affascinanti di tutti i quartieri della città, ed è per questo che compaiono effigiate a seno nudo, con chiome fluenti ed ali di pipistrello sulle facciate di una casa nel centro di San Salvario. Belle e vamp, “vampirizzano” tutte  le energie vitali di chiunque incautamente le guardi, ammaliato da tanto erotismo.

Un percorso creato da Raffaele Palma, che si è ispirato ai  primi testi sui vampiri, di autori legati a Torino, emuli del più famoso “Dracula” di Bram Stoker (1897): da Emilio Salgari, “Il Vampiro della foresta” (1902), a Luigi Capuana “Un vampiro” (1904), romanzo dedicato a Cesare Lombroso E proprio San Salvario ha riservato una via al famoso medico, e può vantare un discusso museo di antropologia criminale.

Ricordiamo, infine, “La Torre dei vampiri”, film muto italiano diretto da Gino Zaccaria, prodotto proprio a Torino dalla Società Anonima Ambrosio Film, nel 1913.

scarica gratuitamente i pdf del tour

I Vampiri di Torino Uno
I vampiri di Torino Due
Powered by Create your own unique website with customizable templates.